Per celebrare il matrimonio con il rito civile, è indispensabile presentarsi all’Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza (che può essere diverso da quello di nascita) di uno dei due sposi, muniti di un documento di identità valido. I documenti da richiedere sono: copia dell’atto di nascita in carta bollata; certificato di stato civile (che attesta l’assenza di eventuali vincoli matrimoniali preesistenti); il certificato di cittadinanza e di residenza
Per il matrimonio religioso (con rito concordatario, cioè valido ai fini legali), oltre ai documenti di cui sopra, gli sposi devono presentare: il certificato di battesimo e di cresima (vengono concessi immediatamente nella parrocchia dove sono stati celebrati i sacramenti); il certificato di stato libero ecclesiastico (per attestare che i richiedenti non abbiano già celebrato un matrimonio religioso); l’attestato di assiduità al corso prematrimoniale obbligatorio
Questo corso può essere praticato nella parrocchia di uno dei due sposi o in una terza, se più vicina al domicilio attuale della coppia. Inoltre sono fondamentali i certificati che attestino: l’avvenuta pubblicazione, la civile autorizzazione alle nozze rilasciato dal comune, il consenso religioso alle nozze, questo certificato, è l’ultimo baluardo burocratico: una volta adunati tutti i documenti, il parroco riunisce i fidanzati e dopo un breve colloquio, rilascia il nulla osta, con il quale si può finalmente fissare il giorno del matrimonio.

 

Tutto per le tue nozze dintorni, dai documenti alle partecipazioni, dalla location al catering, Momenti Speciali Wedding Planner Ancona, Marche e Abruzzo sapra’ assistervi in tutto cio’ che avrete bisogno.