Il ricevimento di nozze è a tutti gli effetti parte fondamentale della cerimonia, ed è un momento conviviale di elevata importanza
Semplice o sfarzoso, che si scelga di fare il matrimonio infatti, questo non potrà dirsi terminato senza l’offerta del cibo: il rito della condivisione del pasto ha radici antichissime, è d’abitudine in moltissime cerimonie religiose, come ad esempio cristiane, ebraiche, in cui l’assunzione di cibo è rappresenta un momento comunione e fratellanza
Anche per gli antichi Romani il ricevimento di nozze aveva un essenziale valore simbolico: il rito non veniva infatti considerato legale fino a quando i novelli sposi non spezzavano e mangiavano il pane con i loro ospiti
Fattori da considerare nell’organizzazione del ricevimento di nozze:

Il luogo del ricevimento dovrà anzitutto rappresentare lo stile, il tono e l’atmosfera che avrete dato a tutto il matrimonio, in armonia quindi con la cerimonia, i fiori, l’abito della sposa e l’abito dello sposo. Al contrario di altre scelte, guidate unicamente dal proprio gusto, stile e modo di essere, la scelta del luogo del ricevimento è dominata anche da altri fattori.
Stabilito il budget, infatti, è necessario considerare:
Distanza dal luogo della cerimonia: il consiglio è di non allontanarvi troppo dal luogo dove si svolge il rito del matrimonio, in quanto un tragitto per giungere il luogo ricevimento di nozze, non dovrebbe essere più lungo di 30-40 minuti, perché potrebbe stancare e sconfortare molti degli invitati.
Numero degli invitati. Questo impatterà innanzitutto sul budget a disposizione per persona, e poi la grandezza del posto che si sceglierà
Tipologia degli invitati.Il ricevimento di nozze, infatti, è una festa e in quanto tale deve essere preparato tenendo a mente che tutti gli ospiti dovranno essere a proprio agio. Se, ad esempio, vi sarà una predominanza di giovani, il nostro consiglio è di prevedere un intrattenimento musicale: il luogo scelto necessiterà, quindi, una struttura grande senza però dimenticare una piccola oasi di quiete per i nonni. Se saranno invece le persone anziane a prevalere, dovrete prediligere un’atmosfera più pacifica ed un luogo agevolmente accessibile: da escludere, ad esempio, feste danzanti su una spiaggia o sale collegate da scalinate
Va inoltre esaminato il numero di bambini che sarà presente al ricevimento: se molteplici, ad esempio, anche in questo caso sarà importante avere sale agevoli da raggiungere (per un facile spostamento di carrozzine e passeggini) e magari un’area a loro dedicata con una baby sitter.
Il luogo da dove vengono gli invitati: se saranno presenti molti ospiti che arrivano da altre città, sarà rilevante scegliere un luogo per la festa di nozze vicino a strutture ricettive dove questi potranno alloggiare dopo il ricevimento. Particolarmente nell’eventualità di cerimonia pomeridiana, è da prendere in esame che gli invitati si tratterranno anche per la notte.
Data del matrimonio: un ricevimento di nozze all’aperto sarà reso possibile solo nei mesi in cui si è certi di avere il bel tempo, tenendo in considerazione, però, che se si è in estate sarà fondamentale prevedere una copertura per le ore più calde.
Orario del matrimonio: che il ricevimento di nozze sia n pranzo, un buffet o una cena dipende dall’orario in cui si svolge la cerimonia. Se si è d’estate e di pomeriggio, ad esempio, è di gran moda l’informale “dejuner sur l’herbe”..
Presso la nostra sede avrete la possibilità di visionare tutto il materiale illustrativo riguardante le nostre location e scegliere tra ville, castelli, cascine e residenze d’epoca per organizzare il vostro matrimonio e non solo… nelle regioni Marche ed Abruzzo in particolare nelle province di Ancona, Pesaro, Macerata, Ascoli Piceno, Teramo.